Business, tendenza e culura
HOMI Fashion&Jewels format innovativo nel mondo degli accessori moda
C.St.: Guitar Press Office
Dal 15 al 18 febbraio a fieramilano, oltre 600 espositori con 120 new entry, originali percorsi di visita ed eventi sorprendenti all’insegna della cultura dell’accessorio,
in contemporanea con le altre fiere del fashion.
Finestra unica sul mondo dell’accessorio, HOMI Fashion&Jewels si presenta agli operatori dal 15 al 18 febbraio a Fiera Milano (Rho) con una formula rinnovata che punta a rappresentare il riferimento unico per tutto l’universo accessory, dall’accessorio moda al bijoux, al gioiello trendy, dal beachwear, alla componentistica, dalle pietre dure a quelle colorate.
L’identità della manifestazione, unica in Italia per format, dimensioni e merceologie esposte, sarà ancora più forte e definita, grazie a un progetto ricco e concreto, ulteriormente valorizzato da una nuova collocazione, in contemporanea con le altre manifestazioni dedicate agli accessori e ancora più vicina agli eventi della Fashion Week milanese.HOMI Fashion&Jewels si afferma, così nel panorama degli eventi dedicati alla moda, al suo mercato e alle sue tendenze. Si tratta di un appuntamento davvero indispensabile, in grado di offrire agli operatori l’opportunità di nuove sinergie, interessanti stimoli creativi, migliore efficacia della visita in fiera e maggiori occasioni di business.
L’offerta ampia e diversificata rappresenta sempre di più la chiave della manifestazione: un mix di innovazione, design, savoir-faire artigiano e internazionalità estremamente articolato per categoria, price-level, occasione d’uso e processi d’acquisto.
In mostra quasi 600 espositori, il 32% dei quali proviene dall’estero, da 24 diversi paesi, in particolare da Spagna, Grecia, Francia, India e Turchia. Le oltre 120 aziende nuove in questa edizione, confermano HOMI Fashion&Jewels come un evento in grado di attrarre innovazione e dimostra l’efficacia dell’attività di scouting realizzato in Italia e all’estero (con una importante risposta in particolare da Spagna e Grecia).
Un percorso costante e continuo che ha consentito di identificare e selezionare interessanti novità del mercato, per proporle agli operatori attraverso una nuova formula espositiva.
Sul fronte visitatori invece, l’attività di scouting e profilazione di HOMI, realizzata in collaborazione con ICE-ITA si è concentrata su paesi quali Francia, Giappone, Russia e Spagna, selezionando circa 200 buyer che saranno presenti in manifestazione.
Il nuovo format ridisegna il layout secondo le più attuali logiche distributive e differenze di gamma e si presenta attraverso quattro percorsi di visita strutturati sulle esigenze del visitatore e del suo target finale: Style, Everyday, Gems & Components, F&J International Delivery.
I percorsi si distingueranno per caratteristica di prodotto, posizionamento e canale distributivo e al loro interno ospiteranno spazi speciali ispirati a specifiche tematiche e proposte particolarmente originali e innovative. Tra questi: New Craft, l’area che ospita le più esclusive capsule ideate dai nuovi creativi emergenti; #tuttepazzeperibijoux, il progetto che raccoglie le migliori proposte nazionali e internazionali, all’insegna dell’originalità e dell’esclusività, punto di riferimento per concept store e gioiellerie in tutto il mondo; e ancora l’area Special Summer che propone in anteprima un’ampia selezione di accessori beachwear e outfit pensati per l’estate.
Ma a HOMI Fashion&Jewels non mancherà l’opportunità di scoprire le nuove dimensioni dell’artigianalità e dell’estro creativo, al di là delle mode e delle tendenze.
Anche per quest’anno appuntamento con #IAMTHEMAKER, il progetto che dà voce agli artigiani e agli estimatori del fatto bene e bello: espositori e buyer avranno infatti l’opportunità di raccontare in prima persona la loro storia e la loro professionalità e, al loro fianco, voce anche alle influencer e agli opinion leader che parleranno dell’artigianato dal punto di vista di chi lo vive, scegliendolo e indossandolo.Ricco il panel di eventi – rivolto a tutti gli operatori del settore – che propone sfilate singole e collettive all’interno dello spazio HOMI FJ Live Stage e che include workshop e talk che coinvolgono relatori internazionali su temi e riflessioni attuali.
L’anima della manifestazione si completa anche con l’attenzione alle tendenze, che fa di questo appuntamento un vero e proprio osservatorio culturale sulla moda del bijoux e dell’accessorio, in grado di identificare i trend che caratterizzeranno le prossime stagioni e raccontarli ad aziende e operatori.
Così, grazie alla collaborazione con realtà accademiche di alto livello come il Poli.Design in manifestazione troverà spazio una speciale installazione in grado di illustrare con efficacia e chiarezza due importanti tendenze 2020-2022 che si stanno delineando nel mondo del bijou e degli accessori moda. Attraverso descrizioni degli stili, palette di colori e specifiche su forme e materiali, sarà possibile scoprire “at a glance” ciò che piacerà e sarà di moda nei prossimi mesi.
La cultura dell’accessorio, invece, sarà il cuore, letteralmente, di “Be a Sweetheart- Il cuore nel gioiello moda”, la prima di una serie di mostre pensate a corollario delle edizioni di HOMI Fashion&Jewels per diffondere la ricchezza creativa di pensiero e di arte racchiusa nelle proposte dei designer presenti nella manifestazione che, dall’8 al 18 febbraio, sarà ospitata all’interno degli spazi di Palazzo dei Giuseconsulti a Milano. Per questa prima edizione il tema sarà il cuore, indagato secondo tutte le sue declinazioni.
Homi Fashion & Jewels è un evento unico in nuove date, pensate in concomitanza con altri due importanti appuntamenti fieristici dedicati agli accessori moda, MICAM Salone internazionale della calzatura e MIPEL Salone internazionale delle borse e accessori in pelle, che permetterà di creare un’opportunità unica di business internazionale per gli operatori del settore.