Home>News>Runway>L’Oriental Fashion Show debutta alla Milan Fashion Week
Jamal I Taslaq, Zineb Joundy , Wafa Idrissi

L’Oriental Fashion Show debutta alla Milan Fashion Week

La quintessenza dello stile orientale racchiuso nei brand protagonisti della sfilata del 21 settembre in collaborazione con la Chambre Monegasque  de la Mode


C.St.: Guitar Press Office
L’Oriental Fashion Show, il primo e unico progetto internazionale dedicato alla promozione dell’haute couture orientale nato dalla mente creativa di Hind Joudar, arriva sulla passerella di Milano Moda Donna, nella cornice di Palazzo Turati, dopo le tappe di Dubai, Marrakech e Instanbul. Un evento realizzato in collaborazione con la Chambre Monegasque de la Mode in cui tre celebri stilisti che si ispirano alla ricca cultura orientale e in essa hanno le loro radici, avranno la possibilità di mostrare le loro creazioni davanti a una platea d’eccezione.

Lo speciel guest Jamal I Taslaq dalla Palestina, Zineb Joundy e Wafa Idrissi dal Marocco sono i designer che, nelle loro collezioni, esprimono la quintessenza di una cultura millenaria, nata dalla sapienza antica delle maestranze artigiane e impreziosita da quell’attenzione al lusso e al glamour che costituisce una profonda ricchezza da tramandare.

Jamal I Taslaq Oriental Fashion Show
Jamal I Taslaq Oriental Fashion Show

Culture dell’haute couture fino dall’infanzia, affascinato dalla preziosità dei tessuti e dalle fini lavorazioni artigiane, lo stilista palestinese Jamal I Taslaq ha scelto l’Italia e le sue tradizioni per dare vita alla sua signature d’eccellenza che ha il suo cuore nella boutique-atelier di Via Veneto a Roma. Le sue creazioni raffinate, protagoniste delle passerelle di AltaRoma, esprimono la fusione delle due culture di cui è intrisa la sua creatività, e hanno conquistato star e sovrane di tutto il mondo, tra cui la regina Ranya di Giordania.

Zineb Joundy Oriental Fashion Show
Zineb Joundy Oriental Fashion Show

Il Marocco più intenso ed emozionale trova la sua celebrazione nei modelli di Zineb Joundy, la stilista marocchina cosmopolita il cui stile si è evoluto all’ombra di due mentori d’eccezione, Karl Lagerfeld e Lanvin. Cuore delle sue collezioni è il caftano, un capo classico aperto a nuove lussuose declinazioni, ricche di colori e di fascinazioni in cui esplode, rivisitato, il patrimonio tradizionale da cui prende origine per rinnovare, una volta di più, la sua essenza di capo iconico.


Una joie de vivre vivace e ribelle viene celebrata dalle creazioni di Wafa Idrissi, la stilista marocchina interprete della nuova femminilità orientale. I suoi caftani, disegnati per donne giovani e anticonformiste, abbracciano una creatività libera nella quale le sue clienti si riconoscono, in cui il gusto speciale per i materiali, lo stile e l’eleganza traslati dalla sua terra d’origine fanno la differenza.

Wafa Idrissi Oriental Fashion Show
Wafa Idrissi Oriental Fashion Show

L’Oriental Fashion Show è un evento moda che si inserisce in un approccio al fashion all’avanguardia, volto a mettere la diversità di ogni stilista al centro di una riflessione globale, esplorando la fusione feconda delle differenti identità.  Rendez-vous, questo è il nome del progetto di questa edizione,   si pone come un vero e proprio crocevia di culture, un incontro tra il know how orientale e quello occidentale che celebra quella passione per la moda che non conosce confini.

Anima di un progetto dall’ampio respiro è Hind Joudar da sempre appassionata di arte, storia e cultura, che, da un embrionale evento parigino dedicato al capo orientale per antonomasia, il caftano, e dalle sue declinazioni fatte da stilisti marocchini, ha avuto l’idea di dare vita all’Oriental Fashion Show. Un evento nato per omaggiare la moda orientale e i suoi creativi rendendoli un vero e proprio patrimonio mondiale da valorizzare e da far conoscere con show che, da Parigi, sono organizzati nelle città più importanti e rappresentative del mondo.


L’Oriental Fashion Show è il primo evento internazionale dedicato alla Couture e alla moda Orientale, che da Parigi, città in cui ha preso vita, si dipana in 10 paesi al mondo per aprire, da 17 anni a questa parte, la moda tradizionale delle realtà geografiche interessate, ricca di significato e di storia, a declinazioni contemporanee dedicate a un mercato internazionale. Grazie alla sua attività di scouting e di promozione, l’Oriental Fashion Show ha portato sotto i riflettori di tutto il mondo oltre 150 designer provenienti da 50 Paesi diversi perseguendo nel suo impegno per valorizzare la diversità geografica dei singoli stilisti e la loro cultura.

Lascia un commento