Ludovica Gualtieri Milano sceglie la qualità Made in Italy dei tessuti eco di Carvico per la collezione mare 2022
foto © di Vittorio La Fata
Un’esplosione di colore invade le spiagge con la collezione Carvico Primavera Estate 2022 di Ludovica Gualtieri, brand milanese che unisce creatività̀ e innovazione, colori e tecnica e un’attenzione costante all’ambiente.

È per questo che la scelta dei tessuti non poteva che ricadere su Carvico, eccellenza mondiale che ha fatto della produzione di tessuti ecosostenibili uno dei suoi maggiori punti di forza.
Originali, eccentrici, caleidoscopici, frizzanti, i costumi Ludovica Gualtieri sono confezionati in tessuto ecosostenibile VITA di Carvico, iper-resistente, sottile, elegante, elastico, morbido, traspirante e realizzato in Econyl, filo di nylon 100% riciclato da materiale di scarto pre e post consumer, tra cui le reti da pesca abbandonate nei mari.

Carvico festeggia i 10 anni di tessuti ecosostenibili realizzati in Econyl
Dieci anni fa, la partnership esclusiva instaurata tra Carvico ed Econyl ha dato vita a una selezione di tessuti ecosostenibili che hanno rivoluzionato il mercato globale dei costumi da bagno, ispirato lo sportswear e cambiato lo stile dei designer più famosi.
Nonostante, negli ultimi anni, il mondo della moda sia stato influenzato negativamente da diversi fattori tra cui le campagne di greenwashing, esistono ancora alcune partnership e progetti che stanno operando per la salvaguardia del nostro pianeta.

Le nostre risorse sono estremamente limitate e, consapevoli di questo, 10 anni fa Carvico e Aquafil hanno iniziato a lavorare su un progetto pionieristico che ha portato alla realizzazione di un tessuto ecosostenibile in nylon rigenerato che vanta le stesse caratteristiche di quelli realizzati in nylon vergine da fonti fossili che potrebbero fornire a creativi, innovatori e consumatori una soluzione alternativa.
Queste due aziende, la cui partnership era consolidata, condividevano la volontà di coniugare innovazione, produzione ed eco-compatibilità. Econyl di Aquafil è prodotto recuperando e rigenerando materiali di scarto pre e post consumo come reti da pesca, lanugine dei tappeti e plastica industriale. Si tratta di una soluzione cruciale per il nostro pianeta poiché la produzione di 10.000 tonnellate di Econyl impedisce l’utilizzo di 70.000 barili di petrolio e il rilascio di 65.100 tonnellate di emissioni di CO2. Inoltre, il processo di produzione di Econyl ha un impatto sul riscaldamento globale inferiore del 90% rispetto al processo necessario per produrre nylon standard.
Era il 2012 quando era appena iniziata la rivoluzione verde che ha fatto della sostenibilità la priorità dei designer e il laboratorio di ricerca e sviluppo Carvico ha lanciato Vita, Revolutional®Eco, Norvegia, Pantelleria, X-Eco che ha aperto la strada a molti più tessuti eco-compatibili . Oggi le vendite di tessuti riciclati rappresentano il 40% delle vendite complessive del Gruppo Carvico; Il 70% di tali tessuti viene venduto in Europa (compresa l’Europa dell’Est), il 25% in America e il 5% in Oceania.

Originariamente pensati per i costumi da bagno – Carvico aveva un contratto in esclusiva per l’uso di Econyl® in quel mercato – questi tessuti iniziarono ad attrarre anche i marchi di abbigliamento sportivo e tutti quei designer che apprezzavano il loro perfetto mix di creatività e sostenibilità.
Un’onda verde che non si è mai fermata e ha preso il sopravvento anche sull’interior design, facendo della sostenibilità un must anche in questo settore.