di Cristina Rizza
Quale tra i sette peccati capitali è quello che più rappresenta la moda?
La vanità ovviamente. La immaginiamo come una donna che si guarda allo specchio ammirandosi e godendo delle proprie bellezze, non solo quelle che le ha donato la natura ma anche quelle materiali.
Dopo la lussuria e la seduzione, il fotografo spagnolo Javier Vallhonrat sceglie la vanità per gli scatti che ha dedicato ad Assocalzaturifici per annunciare l’85esima edizione di MICAM Milano, la manifestazione internazionale della calzatura in scena a Fiera Rho di Milano dall’11 al 14 febbraio 2018.Un incontro di arte cultura e moda, che vede protagonista il mondo calzaturiero interpretato dall’opera letteraria in cui ognuno di noi può trovare un po’ di sé: il Purgatorio della Divina Commedia di Dante.Ma la vanità non è propria solo dell’universo femminile, anche l’universo maschile è protagonista degli scatti di Valhonrat, questo “peccato” infatti rappresenta l’umano desiderio di essere ammirati e idolatrati dal mondo, come lo saranno le calzature esposte al MICAM durante la prossima edizione. Ma il cammino dantesco della calzatura italiana non finisce qui: dopo la Vanità, il viaggio proseguirà a settembre con il vizio dell’Invidia dei penitenti nella seconda cornice del Purgatorio, per concludersi nel 2019 con la luce dei beati nella cantica del Paradiso.
